Dall'esercizio 28 verranno inserite le pause di minime, semiminime e crome; in pratica è un riassunto di tutto ciò che è stato studiato fino a qui. L'unica novità che troveremo in queste quattro paginette sono le figurazioni qui a lato.
Anche in questo caso guarda bene la figura, studia bene la digitazione e vedrai che andrà tutto liscio come l'olio.
Esercizio N° 32
L'esercizio 32 mostra in pratica l'utilizzo delle due semicrome precedute o seguite da pausa di croma.
Anche qui non finirò mai di raccomandarti di rispettare la digitazione come descritta nelle figure precedenti.
Le stesse figurazioni saranno ripetute fino all'esercizio n° 39, che chiude il capitolo.
Studia bene questi esercizi ricordando di mantenere la postura giusta e l'impugnatura delle bacchette perfetta.
Il capitolo seguente introdurrà nel nostro studio le pause di semicroma (1/16).
Da qui in poi capirai perchè ho insistito nella perfetta digitazione delle figurazioni, soprattutto se le velocità saliranno.
Gli esercizi 41 e 42 sono i più semplici della sezione perchè inseriscono solamente una figurazione di pausa di semicroma, cioè la pausa di sedicesimo seguita da tre note suonate di semicroma (pausa, sinistra, destra, sinistra).
Nella figura qui sotto ci sono le figurazioni che saranno introdotte in questo capitolo.
Qui sotto invece delle figurazioni chiamate, erroneamente, a trabocchetto: sono figurazioni che noi percussionisti suoniamo nella stessa maniera.
Attenzione: solo noi percussionisti. Per gli altri musicisti le differenze ci sono.
Quindi guarda la figura e vedi l'equivalenza con i gruppi di sedicesimi che hai già studiato.
Esercizio N° 43
Ho da qui inserito un altro accompagnamento per l'esercizio: cassa su ogni bit e Hi Hat sul secondo e il quarto; è un esercizio piuttosto difficile ma di grande aiuto per quando inizierai a studiare i tempi swing.
Esercizio 43: solite raccomandazioni su digitazione, postura e impugnatura.
L'accompagnamento dell'esercizio eseguito
Imparate alla perfezione le pause di semicroma e acquisita l'esecuzione del punto il prossimo capitolo ti introdurrà all'uso delle terzine di croma.
Ho un amore sconsiderato per le terzine e considero questa figurazione una delle più belle se eseguita con precisione e gusto. Perciò armati di pazienza e di buona volontà e cominciamo con le terzine.
Possibili digitazioni di terzine di croma. La prima sarà quella che useremo più spesso
Esercizio N° 53
Il cinquantatreesimo esercizio introduce le terzine di croma. In questo caso ho messo il metronomo sempre a 70 bpm ma con le indicazioni appunto delle terzine di croma. Questo accorgimento serve innanzitutto per farti prendere confidenza con la terzina stessa che eseguirai con la digitazione DDS.
Nella parte finale ho eseguito alcune terzine con digitazione alternata ma ti consiglio all'inizio di usare DDS, che sarà poi quella che userai di più.
Inizia con l'esercitarti con metronomo e solo terzine, quando poi saranno abbastanza fluide comincia a leggere e suona.
Esercizio N° 65
Dopo aver acquisito e applicato le terzine arriviamo a mettere nei nostri esercizi tutte le conoscenze fin qui imparate.
Dal 62 al 72 gli esercizi si fanno impegnativi e note, pause e punti si inseguono con ritmo frenetico.
Registrati se puoi (con tutti gli aggeggi che ci sono oggi non è difficile) ed ascoltati: fa' in modo che terzine e figurazioni di semicrome siano ben distinte.
Arriva in fine al capitolo sicuro di aver acquisito bene tutte le conoscenze e di eseguirle con scioltezza.
Prova poi a spostare le singole battute sul set così da ottenere dei fills (rullate) precedute da tre battute di ritmo a tua scelta.
Qui sotto un esempio con utilizzo di una battuta dell'esercizio appena eseguito.
Esercizio N° 77
Finito il capitolo sulle terzine siamo ormai a metà del libro e, ormai, dovresti essere intorno ad uno/due anni che stai studiando.
Ultimo esercizio che illustrerò in questa mia descrizione del Solfeggio Ritmico N° 1 è il 77, che fa un passo indietro e descrive in particolare il solfeggio sincopato.
Sono due paginette belle massicce da studiare ed eseguire per bene.
Per aiutare puoi utilizzare il metronomo con divisioni in ottavi, come ho fatto io nel video.
Se sei arrivato sin qui vuol dire che la tua motivazione è tanta.
Fatto mezzo metodo in realtà io non ho molto più da dirti e lasciarti continuare da solo questa avventura con il solfeggio ritmico.
Dopo la sincope troverai la legatura, di nuovo le terzine, le sestine, poi le biscrome (trentaduesimi) e le semibiscrome (sessantaquattresimi). Sono tutte cose che conosci di già o che riuscirai a capire con la logica.
Le uniche cose che mi permetto di ricordarti sono la postura, la digitazione e l'impugnatura che devono essere costantemente sotto controllo.
Nella terza e ultima parte inserirò i video dell'esecuzione di quasi tutti gli esercizi del metodo.